mostra designintoys percorsi e tendenze del giocattolo contemporaneo tra icone del passato e proposte per il futuro

image

14 aprile – 31 maggio 2015

mostra

designintoys

percorsi e tendenze del giocattolo contemporaneo

tra icone del passato e proposte per il futuro

Spazio BovisaTech – via Durando 39

Ingresso gratuito – Orario: dal martedì al sabato 14.30 – 19.30; domenica 10.00 – 19.30; lunedì chiuso

www.designintoys.com

 

DESIGNINTOYS - la mostra 5Gioco, cibo per la mente: questo l’ampio e articolato progetto che Assogiocattoli ha varato per il 2015 con l’obiettivo di sensibilizzare pubblico, esperti e industria sulla fondamentale importanza dell’attività ludica nello sviluppo del bambino e, più in generale, dell’essere umano anche in età adulta.

Il giocattolo, quindi, come importantissimo strumento di crescita: un oggetto che in molti casi ha saputo andare oltre la sua specifica funzione per diventare anche un significativo prodotto di design, un catalizzatore di ricordi e di immagini, un simbolo di epoche e stili di vita.

È sulla base di queste considerazioni che, come parte integrante del progetto, è nata designintoys percorsi e tendenze del giocattolo contemporaneo una mostra dedicata al design nel giocattolo che ripercorre le tappe fondamentali del settore grazie all’esposizione dei prodotti più significativi, iconici e innovativi, sia italiani che esteri.

La mostra è aperta dal 14 aprile e proseguirà per tutto il mese di maggio, con ingresso gratuito. Sviluppata dai curatori Luca Fois (docente Poli.design Milano), Francesco Schianchi (docente Politecnico Milano), Bernardo Corbellini e Bice Dantona (designer), l’esposizione si avvale della partecipazione di Ludum (la prima scuola elementare al mondo basata sul design), del patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale e del supporto di Poli.design (consorzio del Politecnico di Milano).

La mostra – prima iniziativa al mondo di design del giocattolo – sarà strutturata in 3 aree tematiche:

icone: i prodotti che hanno fatto e che continuano a fare la storia del giocattolo, raccontati attraverso il loro passato e il loro presente

nuove visioni: le esperienze più recenti nel mondo del giocattolo, i prodotti innovativi che stanno segnando nuove tendenze, sempre più orientate al design

giocare al futuro: i progetti dei giocattoli ideati e disegnati dagli alunni della scuola elementare Ludum, che, attraverso un laboratorio progettuale, si sono impegnati a realizzare “il giocattolo che non c’è”.

DESIGNINTOYS - Barbie della Mattel dal 1959 al 2015 (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

Saranno esposti – a fianco di giocattoli innovativi che segnano nuove e interessanti visioni – una serie di veri e propri “grandi classici” che hanno segnato l’infanzia di ciascuno di noi – raccontati anche attraverso i loro imballi originali e la comunicazione dell’epoca – posti a diretto confronto con la loro evoluzione attuale. Una mostra, quindi, che per le sue caratteristiche è in grado di interessare, coinvolgere e appassionare tanto il pubblico composto da genitori e bambini, quanto quello professionale di progettisti e designer.

DESIGNINTOYS - I galeoni della Playmobil nelle versioni 1978, 1990, 2007 e 2015DESIGNINTOYS - i Chiodini prodotti da  Quercetti nella versione 1984 e in quella 2014designintoys sarà ospitata a Milano all’interno del complesso BovisaTech (struttura polifunzionale situata nel cuore del quartiere del Politecnico di Bovisa, accanto al Poli.design e non lontano dalle Facoltà di Design e Ingegneria), con un interessante allestimento dal sapore industriale. Lo spazio della mostra, insieme al cortile antistante, è destinato nel mese e mezzo di apertura a ospitare inoltre una serie di eventi e iniziative dedicate al giocattolo; sarà inoltre possibile organizzare visite su prenotazione per scolaresche o gruppi.

Cosa ne pensa 1000VolteMeglio: una mostra piena di ricordi e memoria. Giochi con I quali abbiamo passato tanto tempo in esposizione in un piccolo spazio, ma sfruttato molto bene. Dalla metamorfosi di Barbie Mattel dal 1959 a oggi, al Galeone dei Pirati Playmobil che si adegua , ai famosissimi chiodini Quercetti, passando da Lego, Meccano, I puzzle Raverburger, I trenini Lima, al cavallino Rodeo Chicco, al Monopoly che è dal 1935 che allieta le nostre serate, cucine la Nuova Faro, Moto Peg Perego, la mitica pista Polystil, Cicciobello, I relativamente “giovani” Geomag… e tanto altro. Una mostra da visitare con I figli per dimostrargli che I giochi che utilizzavamo noi non sono così diversi da quelli che vedono nelle vetrine. Un giusto tributo ai desiners dei giocattoli. Interessante e sorprendente anche il progetto fatto con la scuola elementare Ludum “il giocattolo che non c’è”

 

DESIGNINTOYS - Monopoly by HasbroINFORMAZIONI PRATICHE

designintoys

percorsi e tendenze del giocattolo contemporaneo

Milano | Spazio BovisaTech | via Durando 39

Dal 14 aprile al 31 maggio 2015

Ingresso gratuito

Orario: dal martedì al sabato 14.30 – 19.30; domenica 10.00 – 19.30; lunedì chiuso

www.designintoys.com

About 1000VolteMeglio